Materiali didattici – cassetta degli attrezzi
I Gruppi di studio territoriali hanno prodotto i seguenti materiali didattici, riconducibili sommariamente a 4 macro-aree:
-
Bassa scolarità
-
Glottodidattica
-
QCER: Quadro Comune Europeo di Riferimento
-
Intercultura
Materiali
-
Accoglienza e valutazione in ingresso delle competenze comunicative in italiano L2 degli allievi con bassa scolarità (Vercelli)
-
L’insegnamento della letto-scrittura a studenti analfabeti in L1 a partire da materiali autentici (Torino 1)
-
Costruzione di un modulo di 10 ore di educazione alla cittadinanza per studenti di scolarità debole nel paese di origine (Torino 4)
-
Proposte per avviare allo studio della lingua italiana un apprendente straniero a scolarità medio-bassa: i primi cinque incontri (Torino 3)
-
Proposte didattiche per gruppi eterogenei (Cuneo 2)
-
Mobilità a piedi, in bicicletta, in auto, in bus: sapersi muovere nel contesto in cui si vive (Asti)
-
Apprendimento e ampliamento del lessico nel dominio “pubblico” – La salute – Livello A2 (Biella)
-
Materiali per la comprensione orale e scritta di livello A2 (Novara)
-
L’insegnamento della lingua Italiana agli stranieri – Livello A1 e A2 del QCER – attraverso la didattica ludica (Torino 2)
-
L’accoglienza: il colloquio/intervista e la valutazione dei prerequisiti (Verbano Cusio Ossola)
-
Le lingue di provenienza (Cuneo 1)
-
Schede tematiche per un adeguato approccio interculturale a stranieri adulti (Alessandria)
Materiali gruppo VERCELLI
Accoglienza e valutazione in ingresso delle competenze comunicative in italiano L2 degli allievi con bassa scolarità
Testi:
Questionario di accoglienza, profili di competenza
Materiali gruppo TORINO 1
L’insegnamento della letto-scrittura a studenti analfabeti in L1 a partire da materiali autentici
Testi:
Presentazione del gruppo, Modulo salute (insegnanti), Unità salute
File audio:
Unità salute – dialogo standard
Unità salute – ascolta e ripeti
Materiali gruppo TORINO 4
Costruzione di un modulo di 10 ore di educazione alla cittadinanza
per studenti di scolarità debole nel paese di origine
Testi:
Materiali gruppo TORINO 3
Proposte per avviare allo studio della lingua italiana un apprendente straniero a scolarità medio-bassa:
i primi cinque incontri
Testi:
Materiali gruppo CUNEO 2
Proposte didattiche per gruppi eterogenei
Testi:
Materiali gruppo ASTI
Mobilità a piedi, in bicicletta, in auto, in bus: sapersi muovere nel contesto in cui si vive
Testi:
I trasporti, la strada, usare un mezzo autonomamente
Materiali gruppo BIELLA
Apprendimento e ampliamento del lessico nel dominio “pubblico”
La salute – Livello A2
Testi:
Materiali gruppo NOVARA
Materiali per la comprensione orale e scritta di livello A2
Testi:
Materiali per la comprensione orale e scritta di livello A2
Materiali gruppo TORINO 2
L’insegnamento della lingua Italiana agli stranieri – livello A1 e A2 del QCER – attraverso la didattica ludica
Testi
2. DIDATTICA LUDICA: APPRENDERE CON PIACERE
3. GIOCO: 17 GATTI NERI
Materiali gruppo VERBANO CUSIO OSSOLA
L’accoglienza: il colloquio/intervista e la valutazione dei prerequisiti
Testi:
L’accoglienza: il colloquio/intervista e la valutazione dei prerequisiti
Materiali gruppo CUNEO 1
Le lingue di provenienza
Testi:
Materiali gruppo ALESSANDRIA
Schede tematiche per un adeguato approccio interculturale a stranieri adulti
Testi: